venerdì 15 dicembre 2017

La casa del giardinaggio del Comune di Roma





Si trova vicino a noi, in via Ardeatina, 610 all'interno del Parco di San Placido, nel IX Municipio al confine con l'VIII. E'  ospitata in alcune costruzioni rurali ed è testimonianza storica della bonifica dell’Agro Romano condotta nel corso del XX secolo.
Gestita dal Comune di Roma, si propone di accompagnare e sostenere i bambini e i ragazzi ad avere cura delle piante della propria casa, della loro scuola e della nostra città.
Intende diffondere la conoscenza e la tutela del prezioso patrimonio ambientale romano attraverso la pratica del giardinaggio, attività che ci insegna a riprodurre e a mantenere le specie vegetali nelle migliori condizioni di vita.

La Casa del Giardinaggio per le scuole romane
La struttura propone una serie di laboratori, con attività teoriche e pratiche di giardinaggio ed educazione ambientale, per tutti i bambini che frequentano le scuole capitoline.

martedì 31 ottobre 2017

Uno scrittore tra noi: Paolo Amadio






Paolo Amadio, nostro collega, ci aveva in primavera letto dei brani da questo libro ancora in via di pubblicazione. Una generosa anteprima, durante un incontro di lettura organizzato dal nostro Bibliopoint. Ora il libro è uscito.

La presentazione del romanzo Il caso della digitale purpurea, Edizioni Il Mio Libro si terrà mercoledì, 8 novembre ore 20 presso la libreria Altroquando di Via del Governo Vecchio - Roma

Sono ovviamente invitati tutti gli utenti della biblioteca del Garibaldi!



martedì 24 ottobre 2017

Oltre le Frontiere:Storie di Rifugiati nelle Scuole


condizioni in Libia


Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, offre per l'anno scolastico 2017/18 il progetto per la scuole Oltre le Frontiere:Storie di Rifugiati nelle Scuole con l'obbiettivo di promuovere l'approfondimento di un tema attuale come quello delle rotte migratorie ed in particolare della presenza di rifugiati, richiedenti asilo e transitanti nella città di Roma.

Destinatari: classi terze e quarte.
Durata: Il progetto si articola in due incontri di due ore.
Modalità di partecipazione: massimo due classi in contemporanea.
Lettura: fiction o faction sul tema

I docenti interessati a far partecipare la propria classe possono contattare il docente bibliotecario il prima possibile per aderire all'iniziativa.



mercoledì 18 ottobre 2017

Bookcrossing nell'Ottavo Municipio di Roma






Nel nostro Municipio alcune attività commerciali stanno aderendo all'invito che da più parti nel mondo culturale arriva di attivare un punto Bookcrossing.

Liberare i libri, regalare un libro che ci è piaciuto per farlo leggere ad altri, è lo scopo di chi lo promuove. Il messaggio che si vuol far passare è di condivisione delle risorse e del sapere.

E allora, dobbiamo fare un po' di "spotting" ovvero individuare dove sono questi libri messi a disposizione dei cittadini perchè possano incontrare dei lettori e invitare, tentare, incuriosire e far viaggiare con la fantasia.

Partiamo da noi, che nel nostro Bibliopoint abbiamo un cesto dedicato al bookcrossing, ed ecco dove ho visto un altro punto Bookcrossing:

  • Pasticceria Antica Roma - Via Giacomo Caneva, 27, 00142 Roma

E tu dove l'hai visto un altro punto Bookcrossing nel nostro Municipio? Segnalamelo!




Ci sono cittadini che hanno creato strutture molto simpatiche per il Bookcrossing eccone alcune:




















Leggi anche: BookCrossing (it)
                     BookCrossing (en)
                   

lunedì 2 ottobre 2017

Maratona di lettura: il viaggio




Questa'anno la maratona di lettura avrà come temi Il Viaggio e l'Alimentazione Sostenibile. Ci sarà spazio anche per chi voglia contribuire con un brano a tema libero.

La scelta del viaggio,  nel nostro tempo, è un invito alla popolazione scolastica a pensare sopratutto al tema della migrazione, scegliendo da libri di recente uscita, ma anche da classici o libri che nel tempo ci hanno toccato il cuore.

Vi aspettiamo numerosi il 27.10.2017 - scadenza iscrizioni 12.10.2017

La circolare riguardante l'evento con tutti i dettagli la trovate qui QUI


giovedì 21 settembre 2017

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2017




Cari ragazzi, vi vorrei segnalare che nell'ambito della Giornata mondiale dell'Alimentazione 2017 sono stati attivati due concorsi ai quali potete partecipare:

Concorso Poster (Età 5-19)
Invita bambini e ragazzi di tutto il mondo, dai 5 ai 19 anni, ad usare l’immaginazione per creare un poster che illustri il tema della Giornata Mondiale dell'Alimentazione di quest'anno. I giovani potranno trovare ispirazione nelle illustrazioni di Lorenzo Terranera che interpretano in modo creativo alcune delle cause alla base migrazione, e le azioni da intraprendere per permettere alle persone di restare nelle proprie case, qualora sussistano le condizioni di sicurezza.
clicca qui


Concorso Video (Età 13-19)
Milioni di persone sono costrette a fuggire dalle loro case a causa di un aumento dei conflitti e dell’instabilità politica. Lo sapevate che la fame, la povertà ed un aumento dei fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici, contribuiscono alla migrazione? Potreste suggerire dei modi per impedire che le persone credano di non aver altra scelta se non quella di fuggire dalle proprie case? Se siete in età compresa tra i 13 e i 19 anni, vogliamo vedere le vostre idee sul tema della Giornata mondiale dell'alimentazione. Producete un video di non più di 1 minuto con il vostro smartphone o tablet e diteci cosa ne pensate.
Clicca qui

Passiamo parola?

martedì 18 luglio 2017

Chiusura estiva della Biblioteca Scolastica all'Utenza





E' tempo di vacanza, le lezioni sono sospese e anche l'apertura pomeridiana, pian piano andremo tutti in ferie, anche noi, della biblioteca che siamo stati aperti all'utenza fino ad ora.

Nel salutarvi e dirvi arrivederci a settembre vi volevamo tranquillizzare, non mancheranno gli scaffali in 




spiaggia...




decidete voi come vi trovate più comodi quando leggete

al mare






in montagna, in campagna











e poi soprattutto raccontateci cosa avete letto!  :)