mercoledì 31 marzo 2021

Sono arrivati i libri donati dalll'AIE #ioleggoperché

 


Ritirati ieri dalla Libreria Nuova Europa i due pacchi di libri che l'AIE (associazione Italiana Editori)

ci ha inviato perché la Biblioteca si è iscritta all'iniziativa #ioleggoperché sia per l'autunno 2019 che per l'autunno 2020.

Quindi oltre che ricevere i doni di cittadini che entrati in libreria ci hanno comprato dei libri, abbiamo ricevuto il dono degli editori. Uno pacco dono per il 2019 che non era stato possibile avere a causa dello scoppiare della pandemia Covid, che quello che si riferisce alla partecipazione del 2020. Infatti, il dono degli editori si riceve sempre nell primavera successiva.


Unboxing!!!

Il logo su una delle scatole





Una veloce anteprima ai libri ricevuti.
Saranno preparati per il prestito, inventariati, classificati, catalogati, etichettati, ecc



lunedì 29 marzo 2021

Novità in catalogo

 


Letizia Muratori (Roma, 28 febbraio 1972) è una scrittrice e giornalista italiana.

giornalista romana, si occupa di cinema e scrive per diverse testate.  Ha esordito come scrittrice nel 2004 con il racconto Saro e Sara, pubblicato dalla casa editrice Einaudi nell'antologia Ragazze che dovresti conoscere. Nel 2005 pubblica il suo primo romanzo Tu non c'entri, seguito nel 2007 da La vita in comune. Entrambi i romanzi sono stati pubblicati da Einaudi.

Nel 2008 l'autrice passa alla casa editrice Adelphi pubblicando il romanzo La casa madre, composto da due racconti lunghi che hanno come tema principale l'infanzia: il primo dà il nome al libro e riflette sul successo commerciale dei Cabbage Patch Kids che spopolarono negli anni 1980, mentre il secondo è intitolato Il segreto. La casa madre è vincitrice assoluta del Premio Ceppo Pistoia.

Nel 2009 viene pubblicato il romanzo Il giorno dell'indipendenza, vincitore l'anno seguente del Premio Roma e finalista al Premio Bergamo.

Nel 2010 esce con l'editrice Adelphi Sole senza nessuno, romanzo incentrato sul mondo della moda. Del 2011 è il romanzo Come se niente fosse, sempre tramite l'Adelphi.

Nel 2015, con Animali domestici (Adelphi), vince il Premio Mondello Opera Italiana. Nel 2019, il racconto Spifferi si aggiudica il Premio Nazionale Renato Fucini.



Filippo Colizza è nato a Roma nel 1975. Ufficiale di Marina fino al 2008, è stato responsabile della Sezione Ricerca e Sviluppo del Centro  Intelligence Interforze del ministero della Difesa. 

Intelligence Interforze del ministero della Difesa. Imbarcato sulle navi, ha partecipato a numerose missioni internazionali nei principali teatri di crisi. Attualmente lavora come consulente per la B.E.E.




 
Nata a Roma, dove si è svolta la sua infanzia,  ha vissuto un periodo significativo della sua adolescenza negli Stati Uniti d’America, studiando alla St. Francis School di Manchester, New Hampshire.
Tornata in Italia ha proseguito gli studi classici presso il liceo classico Socrate di Roma e l’Università La Sapienza. Anche nella vita professionale ha vissuto esperienze in contesti diversi, che hanno arricchito  il suo bagaglio personale. Durante il suo impegno presso gli Scambi Culturali del MIUR, si è occupata di Relazioni Internazionali, nell’ambito dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, curando anche l’edizione italiana di alcuni testi ufficiali. Ha fatto parte del team che ha realizzato il “Peace Program” con lo stato di New York. Ha rivestito inoltre il ruolo di Dirigente Amministrativo nel settore scolastico. 




Paolo Fallai è nato a Velletri nel 1959 ma è cresciuto a Firenze. Giornalista e capo redattore del Corriere della Sera, dopo molti anni all’Agenzia Ansa, dal 2017 è Presidente dell’Istituzione di Biblioteche di Roma. Ha scritto libri per bambini: “Le tre chiavi” nel 1996 ha vinto il premio Laura Orvieto ed è stato pubblicato nel 1997 da Mondadori. Sempre per Mondadori ha pubblicato “Lo chiameremo diciassette” e il “Manuale del giovane giornalista (1998). Ha firmato il libretto dell’opera per bambini “Il gioco dei mostri”, musica di Nicola Sani e Lucio Gregoretti su commissione dell’Accademia di Santa Cecilia. Nel 2007 il romanzo “Freni” (E/O) ha vinto il premio Mondello opera prima ed è stato segnalato dal premio Viareggio. È autore televisivo e teatrale. Dal 2011 al 2014 ha ideato e condotto per la Rai la rassegna stampa culturale “Terza Pagina”. Ha sempre scritto, ultimamente con la testa tra le nuvole. Ha sempre preferito leggere.






Christian Jacq (Parigi, 28 aprile 1947) è uno scrittore, egittologo e saggista francese.

Ha scritto numerosi libri e romanzi sull'antico Egitto, spesso incentrati sulla figura di Ramses II, faraone che Christian Jacq ammira molto. Nato a Parigi, a 13 anni ha scoperto la passione per l'Antico Egitto leggendo L'histoire de la civilisation de l'Egypte ancienne dello storico Jacques Pirenne, che in qualche modo lo ispirò anche nella stesura del suo primo libro. All'età di 18 anni aveva già scritto 8 libri, ma il suo successo commerciale arrivò nel 1987 con Champollion the Egyptian in Francia.

Le sue opere sull'Antico Egitto, non sempre basate su episodi veri, sono firmate col nome dello scrittore oppure con pseudonimi, come J. B. Livingstone e Christopher Carter. Nel 1995, grazie alla saga Ramses composta da 5 libri, ha registrato un trionfo internazionale, dato che la serie è stata pubblicata e tradotta in oltre 25 stati. Ogni libro di questa saga si occupa di un aspetto della vita conosciuta di Ramses II.

Ha affrontato anche altri temi, scrivendo inoltre romanzi gialli e libri per ragazzi.

giovedì 25 marzo 2021

Dantedì




Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra in Italia ogni 25 marzo.

 La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 in vista delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321. 

La data del 25 marzo corrisponde allo stesso giorno del 1300, giorno in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella selva oscura. 


Cosa si potrà consultare in rete anche in seguito:

2021



Ministero dell'Istruzione - #Dantedì​ 2021, Futura Dante live



Dentro Dante
Con la voce narrante di Lella Costa e l’intervento di 6 intellettuali che esplorano l’attualità dell’opera dantesca

https://player.vimeo.com/video/133021302

Dagli Uffizi

https://www.orizzontescuola.it/le-celebrazioni-di-dante-sulle-piattaforme-e-sui-social-proposte-sul-web-ed-esempi-scarica-uda/

2020

Il primo Dantedì




martedì 23 marzo 2021

Progetto Futuro Prossimo (Corso Online)

 Periodo: Marzo-Maggio 2021


Presentazione online del Corso



Iscrizioni formazioneforumdellibro@gmail.com

Per gli insegnanti è possibile avere l'attestato di frequenza iscrivendosi sulla Piattaforma Sofia.

Link alle informazioni sull'iniziativa:  https://biblioragazzi.wordpress.com/2021/03/12/agenda-corso-online-progetto-futuro-prossimo-marzo-maggio-2021/

domenica 21 marzo 2021

Giornata mondiale della poesia 2021

 



Quest'anno cade di domenica e a scuole chiuse nel Lazio la giornata mondiale della poesia. 

Molte comunque le iniziative in rete.


Vi dedico una poesia di Robert Louis Stevenson e vi invito a cercare i suoi libri di poesie.


IL MIO LETTO E' UNA NAVE

Il mio letto è come un veliero:

Cummy alla sera mi aiuta a imbarcare,

mi veste con panni da nocchiero

e poi nel buio mi vede salpare.


Di notte navigo e intanto saluto

tutti gli amici che attendono al molo,

poi chiudo gli occhi e tutto è perduto,

non vedo e sento più, navigo solo.


E a volte mi porto a letto qualcosa,

come ogni buon marinaio deve fare,

a volte una fetta di torta cremosa,

a volte balocchi per giocare.


Navigo tutta la notte come in volo,

ma quando infine il giorno è ritornato

salvo nella mia stanza, accanto al molo

il mio veliero è di nuovo attraccato.


Da "Il mio letto è una nave" - Feltrinelli



venerdì 19 marzo 2021

Free...liberi di leggere, poesie 22.03.2021

 Riceviamo e rilanciamo


E' possibile seguire l'evento in diretta Facebook al seguente link:  https://fb.me/e/20sRFA5VE

Parteciperanno
Angelo Bardini, Cristina Barranca, Alberto Bertoni, Enrico Bosca, Giulia Caminito, Caterina Carmosino e Francesca Valente, Oreste Castagna, Lia Celi, Walter Cerrotta, Francesca D’Aloja, Clelia Danusso, Paolo Fresu, Eleonora Galli, Albert Hera, Viola Lo Moro, Alberto Mattioli, Elisa Melillo, Ada Montellanico, Gino Paoli, Umberto Petrin, Jenny Poletti Riz, Marino Sinibaldi, Bruno Tognolini, Mariapia Veladiano, Tullio Zini

Seminari online - Bill Biblioteca della Legalità 22.03.2021

 Riceviamo e rilanciamo