mercoledì 28 ottobre 2020

Rubrica - Vi presento un autore - Bijan Zarmandili



Scrittore e giornalista italiano di origine iraniana, nato a Teheran nel 1941, da esule, si spostò a Roma, dove frequentò le facoltà di architettura e scienze politiche. Fece parte da esiliato, dell'opposizione al regime dello scià Mohammad Reza Pahlavi.

Molte le sue collaborazioni di prestigio: capo redattore esteri della rivista “Astrolabio”; collaborò a lungo con “Politica internazionale”; curò una rubrica di analisi delle vicende iraniane e mediorientali per RaiNews24;  lavorò esperto di politica mediorientale per il gruppo  Espresso-Repubblica e per la rivista di geopolitica Limes.

Di rilievo le sue biografie di Mohammad Mossadegh e dell'Ayatollah Khomeini (Cei 1983), Documenti di un dirottamento,  sul caso dell'Achille Lauro (Eri 1988) e la prefazione a La civetta cieca. Tre gocce di sangue (Feltrinelli 2006), di Sadegh Hedayat, l'autore considerato  il padre della letteratura persiana moderna.

Perchè ve lo presento? Perchè dalla collaborazione con Biblioteche di Roma, in qualità di Bibliopoint  abbiamo avuto in dono un suo romanzo:

Bijan Zarmandili. Il cuore del nemico. Roma: Cooper, 2009

Curiosate in OPAC (cliccate sulla lente nella colonna qui a destra) per leggere anche l'abstract!!!

Invito alla lettura:

Come inizia il romanzo

E' un tardo pomeriggio di giugno e il sole ancora rovente si è allungato pigramente sull'isola.
l'uomo si è tolto la camicia - i suoi capelli lunghi e grigi ondeggiano ai movimenti bruschi della testa,
la pelle è color ocra, di argilla sporca segnata qua e là da rughe acerbe - e si è sdraiato sulla spiaggia. Ha posato sulla sabbia la nudità, la magrezza del corpo e quel che rimane di una muscolatura un tempo vigorosa; co movimenti goffi, infantili, ora cerca una posizione comoda con le mani. le sposta lentamente sul petto, quindi dietro la nuca, infine le nasconde nella sabbia. Di tanto in tanto scuote la testa, a destra e a sinistra, come chi cerca di allontanare un pensiero sgradevole; le labbra in costante movimento, ma rimangono mute. Poi un guizzo di angoscia scaccia l'acceno di sorriso che gli era comparso sul volto.
Rakhsh ha poggiato il muso sulla sabbia asciutta, al suo fianco. I peli sul dorso e sulla pancia sono quasi grigi, confusi con il nero della testa, delle zampe e della coda. Lo aveva incontrato mentre vagava ai margini della strada che saliva in collina e da allora sono rimasti insieme.

Spero di avervi incuriosito.

La vostra Biblioprof.

Altri romanzi di Bijan Zarmandili

La grande casa di Monirrieh, Feltrinelli, 2004
L'estate è crudele, Feltrinelli, 2007
I demoni del deserto, Nottetempo, 2011
Viene a trovarmi Simone Signoret, Nottetempo, 2013
Storia di Sima, Nottetempo, 2016

venerdì 23 ottobre 2020

Gianni Rodari - 100 anni dalla nascita

 



Oggi, in sala insegnanti, il computer dal quale lavoro in tempo di Covid19,  mi ha ricordato che si celebrano i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari. Noi che siamo comunque stati adolescenti all'inizio dell'era del PC non possiamo non dire che Rodari Google ce lo ha ricordato con un Doodle.

Nessuno è troppo grande per leggere una favola e Gianni Rodari ne ha scritte di meravigliose.





Uno dei compiti di una Biblioteca Scolastica e di un Bibliotecario è quello di promuovere la lettura. In questo periodo, anche se lavorando in presenza, ma non dalla Biblioteca, adibita ad aula, non vengono meno tutte le mansioni che, per fortuna, da computer si possono svolgere.

Ed eccomi quindi a consigliarvi qualche lettura. Gli alunni più grandi forse già le hanno frequentate, o no? Potrebbero rileggerle o leggerle ad fratellini o sorelline più piccoli.

Cercherò per voi incipit di libri e ve li proporrò per farvi assaporare la scrittura di questo maestro, Rodari  è il protagonista (come al loro tempo lo furono un Collodi  o un E. De Amicis) di un rinnovamento radicale delle forme linguistiche e dei contenuti pedagogici della letteratura  per l'infanzia, i cui frutti matureranno anche fuori dei confini dell'Italia.

Gianni Rodari
Nato a Omegna (Novara) nel  1920 giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia,  Conseguito il diploma magistrale nel 1937, R. insegnò in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partito comunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un pubblico infantile.  Innumerevoli sono stati, negli ultimi due decenni, gli esperimenti educativi ispirati all'infaticabile attività di Rodari, autore di filastrocche, racconti, fiabe e romanzi, ma anche acuto teorico dei problemi inerenti alla comunicazione fra mondo adulto e mondo infantile (è del 1973 il documento maggiore della meditazione teorica rodariana, Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di raccontare storie). Nel 1970 Rodari  fu insignito del premio Andersen, che può essere considerato il vero e proprio Nobel della letteratura per l'infanzia.
Per orientarsi nella sterminata produzione creativa rodariana, occorre sempre ricordare che molto spesso i suoi volumi sono frutto dell'assemblaggio di pezzi pubblicati all'interno di rubriche per bambini tenute da R. su quotidiani e periodici (oltre a l'Unità, andranno ricordati Il Pioniere, Noi Donne, Paese Sera, Il Corriere dei Piccoli, La Via Migliore). La fantasia di Rodari è inoltre particolarmente incline alla continua rielaborazione di temi e motivi, si tratti di testi in prosa o in poesia o ancora concepiti per l'esecuzione teatrale. Caratteristica principale della scrittura di Rodari, coltissima a dispetto dell'apparente semplicità, è la tendenza a disporre liberamente di un plurisecolare  repertorio fantastico-fiabesco (da F. Rabelais ad H. Ch. Andersen, da G. Basile ai fratelli J. e W.K. Grimm), costantemente ibridato mediante accorti recuperi da attuali forme di comunicazione come la televisione o il fumetto. 
La vocazione pedagogica e l'impegno civile di Rodari trovano corpo in un progetto di scrittura per l'infanzia dichiaratamente antiautoritario, fondato sul divertimento e sulla libera partecipazione del bambino al meccanismo stesso dell'invenzione  fantastica. La produzione in versi (Il libro delle filastrocche, 1951; Filastrocche in cielo e in terra, 1960) testimonia di un gusto per il gioco linguistico (al quale non è estranea la familiarità con la tradizione inglese del nonsense) efficace anche lungo tutta l'esperienza narrativa di R., che fra i titoli più interessanti −spesso arricchiti dall'apporto visivo di illustratori come B. Munari ed E. Luzzati − annovera Il romanzo di Cipollino (1951),  Il viaggio della Freccia Azzurra (1954), La torta in cielo (1966), e soprattutto C'era due volte il barone Lamberto (1978), considerato da molti la sua prova più felice; né si potranno trascurare, perché altrettanto valide, le fortunatissime raccolte di fiabe e novelle, tra cui Favole al telefono (1962), Gip nel televisore e altre storie in orbita (1967), Venti storie più una (1969), Novelle fatte a macchina (1975).

Fonte: Wikipedia

La vostra Biblioprof.

venerdì 16 ottobre 2020

Donazioni #ioleggoperché a.s. 2020-2021 elenchi desiderata


Adesione all'Iniziativa #ioleggoperché

dal 21 al 29 novembre in libreria

Carissimi,

qui trovate l'elenco dei desiderata per chi vuole donare un libro alla Biblioteca scolastica. Speriamo in donazioni da cittadini del territorio, genitori, personale, alunni. Vi diamo anche un'idea a costo minimo, una classe può scegliere di comprare un solo titolo raccogliendo al proprio interno i per il libro. 

Stiamo stilando liste diverse per ogni libreria gemellata per evitare doppioni.


Presso la Libreria I Granai - via Rigamonti, 100 Roma

Ilaria Tuti, Fiore di roccia. Longanesi, 2020
Janet Skeslien Charles. La biblioteca di Parigi. Garzanti, 2020
Melania Mazzucco. L’architettrice. Einaudi, 2019
Anna Balzarro. Un anno a giugno. Dei Merangoli Editrice, 2020
Carla Maria Russo. L’acquaiola. Piemme, 2018
Angela Caponnetto. Attraverso i tuoi occhi. Piemme, 2020
Kristin Hannah. Il grande inverno. Mondadori, 2018
Kristin Hannah. L’usignolo. Mondadori, 2017
Fabio Geda. L’ estate alla fine del secolo. Dalai Editore, 2013
Maria Tarditi. La venturina. Dalai Editore, 2012
Jan-Philipp Sendker. L’arte di ascoltare i battiti del cuore. BEAT, 2019
Simonetta Agnello Hornby. Nessuno può volare. Feltrinelli, 2019
Pietro Bartolo. Lacrime di sale. Mondadori, 2019
Stefano Mancuso. La nazione delle piante. Laterza, 2019
Manuel Bortuzzo. Rinascere. Rizzoli, 2019
Ritanna Armeni. Mara. Ponte alle Grazie, 2020
Ritanna Armeni. Una donna può tutto. Ponte alle Grazie, 2018
Mila Venturini. Due di tutto e una valigia. Nottetempo, 2010
Mila Venturini. Londra per famiglie. Nottetempo, 2016
Diego Marani. Sentieri partigiani in Italia. Terre di Mezzo, 2006?
Edgar Noske. Il caso Ildegarda. Emons 



Presso la Libreria TLON - via Federico Nansen, 14 - Roma

Igiaba Scego (a cura di). Future. Effequ, 2019
Igiaba Scego. La linea del colore. –  Bompiani, 2020
Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza – a cura di Giuseppe Civati.  People, 2019
Noam Chomsky. Capire il potere. Il Saggiatore, 2017
Hannah Arendt, Vita Activa. La condizione umana.  Bompiani, 2019
Umberto Galimberti. I miti del nostro tempo.  Feltrinelli, 2013    Donato
Patrick Chamoiseau, Fratelli migranti ADD Editore, 2018
Jonathan Safran Foer. - Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perchè il clima siamo noi. Guanda, 2019     Donato
Naomi Klein. Capitale contro clima. - Castelvecchi, 2020
David Quammen.  Spillover. Adelphi, 2017    Donato 
Aboubakar Soumahoro. Umanità in rivolta. Feltrinelli, 2019
Geoff  Dyer.  Natura morta con custodia di sax. Il Saggiatore, 2019



Presso Feltrinelli - Viale Marconi, 176 - Roma

Kader Abdolah.  Il sentiero delle babbucce gialle. Iperborea, 2020
Francesco Nazzi.  In cerca delle api. Hoepli, 2020
Luigi Ciotti.  L'amore non basta. Giunti Editore, 2020
John Berger.  Sulla motocicletta. Neri Pozza, 2019
Antonello Pasini.  L'equazione dei disastri. Codice, 2020
Stefano Mancuso.  L' incredibile viaggio delle piante. Laterza, 2018
Stefano Mancuso.  La pianta del mondo. Laterza, 2020
Giorgio Vacchiano.  La resilienza del bosco: storie di foreste che cambiano il pianeta. Mondadori, 2019
Marco Magnani.  Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica. UTET, 2020
Guido Barbujani.  Sillabario di genetica per principianti. Bompiani, 2019
Erri De Luca.  Impossibile. Bompiani, 2019
Paola Deffendi. Claudio Regeni. Giulio fa cose Feltrinelli, 2020
Andrea Melis. Piccole tracce di vita. Poesie urgenti. Feltrinelli, 2018 
Giovanna Zangrandi. I giorni veri: diario della Resistenza.  Isbn Edizioni, 2012
Anna Maria Ortese. Corpo celeste. Adelphi, 1997
Cristina Gregorin. L’ultima testimone. Garzanti 2020
Daniela Raimondi. La casa sull'argine: la saga della famiglia Casadio. Nord, 2020
Imogen Kealey. Liberazione. Longanesi, 2020
Stefania Auci. I leoni di Sicilia. Nord, 2020
Simonetta Agnello Hornby. Un filo d'olio. Sellerio, 2011
Simonetta Agnello Hornby. Piano nobile. Sellerio, 2020
Melania Mazzucco.  Io sono con teStoria di Brigitte. Einaudi, 2016



Presso Libreria San Paolo - Piazza S. Giovanni in Laterano, 18

Giovanni Maria Flick.  Elogio della Costituzione. Paoline Editoriale Libri, 2017.
Lorenzo Milani «Perché mi hai chiamato?»: Lettere ai sacerdoti, appunti giovanili e ultime parole.
San Paolo Edizioni, 2013.
Maria Falcone, Monica Mondo. Giovanni Falcone. Le idee restano. San Paolo Edizioni, 2017
Francesco Viviano, Alessandra Ziniti. Non lasciamoli soli: storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l'Italia e l'Europa non  vogliono ammettere. Chiarelettere, 2018.

Aggiornamento al 27. 11. 2020


La vostra Biblioprof

martedì 6 ottobre 2020

Acquisizioni e suggerimenti di lettura

 


Elenco

I titoli in elenco possono essere cercati in OPAC per controllarne la disponibilità e leggere l'Abstract

I libri che risultano in prestito possono essere prenotati:
email.biblio.garibaldi.roma@gmail.com

elenco in progress
ultimo aggiornamento 12.11.2020

Angela, Alberto. Meraviglie. Roma: Rai Libri, 2019.

Asturias, Miguel Angel. Uomini di mais. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2009.

Calavia Sáez, Oscar.  Le bottiglie del signor Klein. Milano : Excelsior 1881, 2009 .

Castellani, Massimiliano. Un calcio al Razzismo: 20 lezioni contro l'odio. Firenze: Giuntina, 2019.

Ceronetti, Guido. In un amore felice. Milano: Adelphi, 2011.

De Vigan, Delphine. Le ore sotterranee. Milano: Mondadori, 2010.

Fuentes, Carlos. Gli anni con Carla Dìas. Milano: Net, 2005.

Garlando, Luigi. 'O Maé:storia di Judo e di camorra. Milano: PIEMME, 2015.

Greco, Lorenzo. Il confessore di Cavour. San Cesareo di Lecce: Manni, 2010.

Guccini Francesco. Tralummescuro. Firenze: Giunti. 2019.

Guldberg, Torben. Tesi sull'esistenza dell'amore. Milano: Longanesi, 2009.

Mambelli, Giorgio. Cappelletti nella grande Mela. Forlì: Carta Canta, 2010

Melandri, Francesca. Più alto del mare. Milano: Rizzoli, 2012.

Michelucci, Riccardo. L'eredità di Antigone: Storie di donne martiri per la libertà. Bologna: Odoya, 2013.

Muratori, Letizia. La madre. Adelphi, 2008

Niccolucci, Alessia. Filomena: donne che parlavano con gli alberi. Pendragon, 2007.

Niccolucci, Alessia. Giulia e Maria: donne che parlavano con gli alberi. Pendragon, 2008.

Niccolucci, Alessia. Caterina.: donne che parlavano con gli alberi.  Pendragon, 2010.

Niffoi, Salvatore. Pantumas. Feltrinelli, 2012

Pavignano, Anna. Da domani mi alzo tardi. Edizioni E/O, 2008.

Palazzeschi, Aldo. Poesie. Milano: Mondadori, 1974.

Pireyre, Emmanuelle. Incantesimo generale. Roma: Gremese, 2013.

Serra, Michele. Gli sdraiati. Milano: Feltrinelli, 2013.

Scuola di Barbiana  [a cura di Lorenzo Milani]. Lettera ad una professoressa. Milano: Mondadori, 2019.

Taher, Bahaa. Amore in esilio. Nuoro: Ilisso, 2008.

Traven, Bruno. Coriandoli il giorno dei morti. Roma: Racconti Edizioni, 2019.

Jean Valnet. Fitoterapia : guarire con le piante. Milano : Demetra Giunti, 2019.

Vergerio, Pier Paolo. Vento di Riforma. Fasano (Br): Schena, 2000.

Viggiani, Pasquale. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento. Milano: Bayer, 1990.


venerdì 2 ottobre 2020

Libriamoci 2020



 Dal 16 al 21 novembre 2020 torna in tutta Italia

"Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole"!

Il Ministero dell'Istruzione promuove la Lettura anche durante il Covid19

La voce dei libri è pronta a risuonare nelle classi per coinvolgere con slancio e passione tutti coloro che amano la scuola e la lettura. L’appuntamento è con la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, che dal 16 al 21 novembre 2020 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, svincolate da ogni valutazione scolastica. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’IstruzioneDirezione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: sfide e maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…

Sono la votra Biblioprof e vi dico come potremmo partecipare anche noi, e quello che mi offro di coordinare.

La mia proposta, il mio progetto è questo:

Premesso che tutti vogliamo lavorare in sicurezza, quest'anno, non potendo organizzare l'annuale Maratona di Lettura, propongo di collaborare per realizzare delle brevi registrazioni vocali di Lettura ad Alta Voce di 2 o 3 minuti (fino a un massimo di 5 minuti) da parte degli alunni.. Ma potremmo anche realizzare maratone di classe. Potete scegliere anche altre forme di partecipazione, tra quelle suggerite  e qui su riportante in neretto.

Ci aggiorniamo!

La vostra Biblioprof.


giovedì 1 ottobre 2020

Ottobre - School Library Month






Ottobre è il Mese Intenazionale delle Biblioteche Scolastiche e quindi in questo mese il mondo culturale è in fermento per questo motivo.


Stay tuned